Blogsy applicazione per iPad dedicata alla scrittura di post.
Da qualche settimana sto utilizzando una delle migliori app presenti nell’App Store per scrivere post sui blog. Si tratta di Blogsy, realizzata da Fomola.
L’applicazione è ricca di funzionalità (vedremo in seguito più dettagliatamente) e permette di postare su molti servizi di blog.
Blog Platforms
Come già accennato in precedenza Blogsy permette di lavorare su numerore piattaforme, vediamo in dettaglio.
- WordPress, sia la self hosted che nella modalità network (wordpress.com)
- Blogger
- Tumblr
- TypePad
- Movable Type
- Joomla
- Drupal
- Posterous
- IBM Connections
- Meta Weblog
- Squarespace
Gli sviluppatori hanno anche introdotto la possibilità d’inviare l’articolo tramite mail, utile funzione per le piattaforme non supportate che accettano la pubblicazione di post tramite mail o molto più semplicemente per la realizzazione di newsletters. Io utilizzo questa funzione per inviare copie dei post su Evernote.
Blogsy ha la possibilità per ogni piattaforma di numerosi settaggi. Purtroppo come per la maggiorparte di App che s’interfacciano con le piattaforme non vengono supportati i plugin. Consiglio la stesura e l’invio della bozza al blog e da li effettuare la pubblicazione. Il video mostra alcune procedure per impostare i parametri di pubblicazione su differnti piattaforme.
Drag and Drop per l’inserimento oggetti multimediali
Sicuramente uno dei punti di forza è la funzione drag and drop per inserire immagini e oggetti multimediali come video nel post …. veramente notevole come semplicità e ricca di funzioni per la modifica dell’oggetto e la sua disposizione nel post.
Blogsy al suo interno ha un browser che permette di visionare le pagine dove si possono prelevare l’immagini. Basta premere sull’immagine e trascinarla all’interno del post, tramite un menù dedicato si può ridimensionare l’oggetto. Nelle impostazioni generali c’è la possibilità di stabilire il valore di default relativo alla dimensioni di tutti l’oggetti importati.
Questo non è l’unica fonte per l’immagini, l’applicazione mette a disposizione la possibilità di prelevare immagini dalla libreria interna dell’iPad, da Flickr, Picasa, dalla libreria di WordPress e Instagram sempre con la semplicità del drag and drop.
Per i video c’è la possibilità di consultare sempre senza abbandonare l’applicazione YouTube e Vimeo, anche in questo caso si usa il drag and drop per inserirli nell’articolo.
Scrittura e formattazione del testo
Grazie all’interfaccia minimale e semplice la scrittura e/o impaginazione è semplice e intuitiva. Composta da due barre, quella dedicata al testo (Formatting Toolbar) si trova nella parte superiore e contiene gli strumenti per la formattazione del testo:
- Carattere Bold
- Corsivo
- Sottolineato
- Barrato
- Pulsanti per l’impaginazione del paragrafo (sinistra,destra, centrale ….)
- Elenco (numerico o tramite simbolo)
- Citazione
- Divisione pagina
- Formato del testo (paragrafo, indirizzo, titolo …)
- Scelta del font
- Dimensione font
- Colore del font
- Colore sfondo del test (evidenziatore)
Nella parte destra troviamo la barra dedicata ai media il dock, caratterizzata dai loghi dei servizi attivi. Troviamo come prima icona quella del browser, successivamente i servizi, questi si possono ordinare a nostro piacere. Ottima la funzione di ricerca, questa viene effettuata in tutti i servizi attivi e in quelli non attivi (dove non è stato effettuato il login).
In fondo sempre sulla sinistra troviamo l’icona che converte il post nella versione HTML , per concludere l’icona delle impostazioni. Quest’ultima oltre ai settaggi dei servizi di pubblicazione contiene quelli dei social network dove recuperare i media. Sempre in questo menù sono presenti le due ottime guide messe a disposizione dagli sviluppatori, una realizzata da video la secondo la classica in formato testo.
Ben realizzata la funzione che permette l’inserimento dei links all’interno dell’articolo, abbiamo tre metodi a disposizione:
- Se vogliamo scrivere l’intero indirizzo, basta solo selezionare il testo e dal menu che si aprirà scegliere link.
- Se selezioniamo il testo e apriamo il browser possiamo recuperare URL e inserirla all’inerno del testo selezionato. Comoda funzione per indirizzi lunghi.
- Quello un pochino più complicato tramite HTML.
Pubblicazione dell’articolo
Come accennato all’inizio dell’articolo, preferisco inviare la bozza e poi pubblicarlo tramite WordPress. Questo mio metodo, nasce dall’esigenza di gestire i plugin durante la pubblicazione, purtroppo non è possibile farlo tramite Blogsy.
Il menù dedicato alla pubblicazione è differente per ogni servizio anche se hanno in comuni molti campi :
- Pubblicazione/bozza
- Data della pubblicazione (posticipare)
- Inserimento TAG
- Categorie
- Attivazione commenti
Prima di pubblicare il lavoro bisogna scegliere il blog, impostare i parametri precedentemente descritti, fatto questo cliccare sul pulsante Pubblica. Si può scegliere di tenere una bozza all’interno di Blogsy, opzione che vi consiglio. Nelle precedenti versioni mi è capitato che l’operazione di pubblicazione non è stata completa con la relativa perdita dati.
Conclusioni
Blogsy ha molte altre funzioni che permetto di realizzare articoli complessi e con ottime impaginazione sia del testo che dell’oggetti multimediali. Il giudizio per questa applicazione è più che positiva. Di certo non la si può paragonare a MarsEdit per Mac, ma gli sviluppatori stanno lavorando molto per perfezionarla e risolvere i bugs. La si può scaricare nell’App Store al costo di 4€
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero piacerti anche:
- Tastiera Bluetooth Logitech Keyboard Case per iPad.
- Prezi applicazione online creare presentazioni e presentarle tramite iPad
- KORG iMS-20 uno dei migliori sintetizzatore musicale per iPad
- Creare divertenti filmati in stop motion con iPhone.
- AeroWeather, applicazione per conoscere le condizioni e le previsioni meteo.
Un pensiero riguardo “Blogsy applicazione per iPad dedicata alla scrittura di post.”